i Giovedì del Design n.219 · ciclo: Design Identity
Design multidimensionale

ingresso gratuito per gli associati · free antrance for members

Aziende globali, consumatori interconnessi, confini azzerati dalla tecnologia: grandi opportunità ma anche inattese complessità da affrontare in un mondo in continua evoluzione.
Proprio in questo scenario di estrema attualità, il design si afferma sempre più quale fattore strategico in grado di fare la differenza, ben oltre il suo ruolo puramente estetico e funzionale. E’ un design multidimensionale, capace di generare idee e soluzioni on e off line, un modello di pensiero a lungo termine per creare sinergie e integrazione fra i tanti ambiti con cui un’azienda si deve confrontare, a più livelli, su scala locale e internazionale.

Il progetto CODE, realizzato dalla design agency indipendente Nascent Design insieme a Calligaris, storica azienda dell’arredamento Made in Italy con una forte presenza internazionale, racconta un percorso evolutivo scaturito in primis dalla condivisione di un approccio strategico al design. E’ nato così un innovativo incubatore di progetto per designer giovani e talentuosi, e una collezione unica di complementi d’arredo, recentemente presentata al Salone del Mobile, accomunata dalla medesima filosofia di Smart Attitude che caratterizza il brand Calligaris.
Ai Giovedì del Design ne parlano i protagonisti, nei loro diversi ruoli di azienda, agency creativa e designer, con la moderazione di Francesco Zurlo, professore del Politecnico di Milano esperto e pioniere in materia di design strategico.

Ospiti:
Max Bosio · Fondatore e Direttore Creativo di Nascent Design
Architetto e visual designer, Max Bosio è Fondatore e Direttore Creativo di Nascent Design: la design agency indipendente che sviluppa progetti di branding, design strategy e comunicazione integrata volti alla creazione e valorizzazione della marca, con un approccio multidimensionale e una forte vocazione creativa. Oltre a clienti importanti, Nascent Design vanta numerosi riconoscimenti internazionali quali il German Design Award 2014 e il Red Dot Communication Design Award 2013 e 2012, l’IF Design Award 2013 e il GOOD DESIGN Award 2013.
Andrea Bocchiola · Global Marketing Director di Calligaris
Dopo una laurea in marketing entra subito in BMW Group – Divisione MINI – con ruoli di crescente responsabilità fino a divenire Marketing & Communication Manager Italia. Dal 2009 passa dal brand automobilistico inglese a Luxottica Group come Global Brand Manager di Ray-Ban. Nel 2012 si sposta nel Gruppo Safilo occupandosi dei Safilo Brands (Carrera, Safilo Oxydo e Polaroid) con il titolo di Senior Global Brand Manager. Dal gennaio 2014 diventa Global Marketing Director di Calligaris con responsabiltà su product, Communication e Retail Management.
Matteo Cibic · Designer
Inventa prodotti e servizi lavorando a stretto contatto con aziende, artigiani e creativi, sperimentando nell’utilizzo di materiali e tecniche produttive di settori e industrie molto distanti fra loro. I suoi prodotti si distinguono per nascondere funzioni inaspettate, creando nuove interazioni con chi li usa.Curioso e sempre in viaggio sviluppa progetti per multinazionali della moda, arredamento e alimentare, concedendosi nel tempo libero allo sviluppo e produzione di piccole startup, brand e prodotti che vende a distanza di qualche anno. Negli ultimi anni ha fondato 5minutefriend, il marchio di abbigliamento 10A e i terrarium Domsai.

Moderatore:
Francesco Zurlo · Direttore del Master in Strategic Design del Politecnico di Milano
Dottore di ricerca e Professore Associato di Disegno Industriale al Politecnico di Milano, è fra gli altri direttore del Master in Design Strategico del Politecnico di Milano, dei Corsi di Design for Toy and Kids e di Wine Design di POLI.design. Svolge attività didattica a livello internazionale presso università e centri di ricerca in Sudamerica, Europa e Cina. È autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali sul design strategico, oltre ad occuparsi di progetti di ricerca applicata per imprese italiane e internazionali.